24 Mag ECOMMERCE IN ITALIA 2019: COSA COMPRANO GLI ITALIANI IN RETE
Solo il 12{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844} delle Pmi Italiane è attivo e vende on-line.
I dati sull’ eCommerce in Italia 2019 , come forniti dall’ annuale report di Casaleggio Associati , sembrano positivi ma solo in parte. Se è vero infatti che la conta di chi acquista online e il fatturato degli eShop sono in crescita , se anche non si volesse adottare una prospettiva globale, il nostro Paese risulta ancora indietro rispetto ad altri player europei per esempio.
Hanno acquistato online 38 milioni di italiani , ossia circa il 62{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844} della popolazione, anche se però l’Italia è ancora in parte indietro per quanto riguarda lo shopping digitale.
Entro il 2023, le previsioni parlano che gli italiani che compreranno online dovrebbero salire a quota 41 milioni.
Tra le classifiche dei settori vediamo il tempo libero e il turismo che, ormai da tempo, mantengono inalterato il proprio primato. Più nello specifico, il primo copre oltre il 41{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844} di tutto il fatturato dell’eCommerce in Italia 2019 con un ruolo sempre più rilevante ricoperto oggi anche dal gioco online . Il turismo sembra aver guadagnato invece nel 2018 un 9{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844} di fatturato online, a dimostrazione che la grande familiarità dei turisti con prenotazioni e booking online lo rendono ormai un settore maturo.
La moda (con un +18{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844} di fatturato nel 2018) è uno degli altri settori più in crescita in Italia, con firm di lusso che investono sempre di più in strategie multicanale e consumatori che non di rado preferiscono concludere online percorsi d’acquisto che iniziano in store.
Alcuni trend per l’eCommerce in Italia 2019 da tenere a mente se si ha a cuore il successo della propria strategia possono essere identificati nel:
SOSTENERE E COORDINARE UNA POLITICA DI BRAND MANAGEMENT ON-LINEGestire la reputazione online per consentire, il controllo, il potenziamento e la difesa della reputazione del proprio Brand on-line migliora del 20{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844} le performance ed il ROI del proprio sito e-commerce.
PUNTARE AL SOCIAL COMMERCE |
---|
Ci sono strumenti come il Marketplace di Facebook o l’ Instagram Shopping che hanno precipitato la dimensione vendite all’interno delle piattaforme social più utilizzate. Soprattutto, quasi il 90{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844} di chi compra online ammette di essere stato in qualche misura influenzato dai social network negli acquisti e l’80{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844} dei venditori sa di poter sfruttare i social network per l’eCommerce, generando lead significativi proprio attraverso piattaforme come queste. In futuro, insomma, non si potrà ignorare il potenziale del social commerce . |
SVILUPPARE UNA STRATEGIA OMNICANALE |
Chi acquista online vuole oggi una maggiore fluidità nel passaggio da un touchpoint all’altro, quando la premessa è che il brand riesca a garantire un’esperienza quanto più coerente possibile online e offline. I risultati sono più concreti di quanto si possa immaginare: i rivenditori omni-channel hanno visto aumentare i ricavi (del 15-35{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844}), la loyalty dei clienti (5-10{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844}) e il loro lifetime value (+30{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844}). |
IMPLEMENTARE MODALITÀ DI PAGAMENTO A MISURA DEL CLIENTE |
Il dato da cui partire è che più di un cliente su quattro abbandona il carrello perché il metodo di pagamento non è quello desiderato. Wallet digitali, sistemi come Paypal che non allontanino con troppi click dalla meta dell’acquisto ma risultino, allo stesso tempo, abbastanza sicuri sono ormai indispensabili. Come lo è prevedere quante più forme di pagamento diverse e adeguate alle esigenze del singolo cliente. |
Contattaci, senza impegno, per progetti di E-comemrce evoluto B2B – B2C legato a piattaforme di pagamento digitali.
Sorry, the comment form is closed at this time.