04 Ott Fatturazione Elettronica
Pronti via............ si parte il 1 Gennaio 2019
Mancano ormai pochi mesi al 1° gennaio 2019, data in cui entrerà (o dovrebbe entrare…) in vigore l’ obbligo di fattura elettronica obbligatoria nei rapporti B2B .
Sembrerebbe che dai sondaggi circa il 90{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844} degli intervistati si dichiara contrario all’entrata in vigore dell’obbligo generalizzato di fattura elettronica fra privati.
E pure conti alla mano la Fatturazione elettronica porta un bel risparmio per le imprese.
Come emerge anche dalle evidenti dalle ricerche dell’ Osservatorio Fatturazione Elettronica e eCommerce B2B della School of Management del Politecnico di Milano.
Il beneficio ottenibile passando da un processo tradizionale basato su carta alla Fatturazione elettronica, per organizzazioni che producono/ricevono un volume di Fatture superiore alle 3.000 Fatture/anno, si assesta tra i 7,5 e gli 11,5 euro a fattura . Questo beneficio deriva in larga parte da risparmi legati alla riduzione dell’impiego di manodopera per (i) attività di stampa e imbustamento; (ii) gestione della relazione con il cliente (tempi dedicati a capire se la Fattura è effettivamente arrivata, se è stata presa in carico, se e quando verrà pagata ecc.) e (iii) gestione della conservazione, che introduce risparmi legati all’eliminazione dei costi di gestione dell’archivio cartaceo.
Traslando questa stima anche su chi gestisce un numero inferiore di Fatture/anno, guardando alle sole componenti fondamentali legate al “fare la Fattura” – Composizione, Stampa e Consegna della Fattura al cliente, senza guardare alla Conservazione – è comunque possibile identificare tre diversi scenari di gestione della “Fatturazione Attiva”: spedita via posta cartacea; su carta e consegnata a mano; file allegato a una email o PEC. Per ciascuno di questi scenari, il costo del processo tradizionale (comprensivo della manodopera dedicata all’attività) per la produzione di una Fattura si aggira in questi range:
- Fattura spedita a mezzo posta – tra 2,9 e 3,7 €/Fattura;
- Fattura consegna a mano – tra 2,6 e 3,5 €/Fattura;
- Fattura inviata tramite posta elettronica (email o PEC) – tra 1,8 e 2,4 €/Fattura.
Fare Fatturazione Elettronica comporta un sostanziale ripensamento delle logiche di gestione della Fatturazione Attiva. Sempre con riferimento alle sole attività legate al “fare la Fattura”, ai tre scenari precedentemente presi in considerazione ne possono subentrare altri 3, il cui costo diretto per il fornitore è rispettivamente pari a:
- Upload di un documento (o pacchetto di documenti) su Web da cui si genera XML FatturaPA – tra 0,9 e 1,2 €/Fattura;
- Data Entry su form Web – tra 1,3 e 1,7 €/Fattura;
- Generazione XML FatturaPA direttamente da gestionale e invio a Sistema di Interscambio tramite PEC – tra 1,4 e 1,8 €/Fattura.
Senza considerare la Conservazione, quindi, la Fatturazione elettronica si dimostra mediamente conveniente rispetto ai modelli di Fatturazione “tradizionali” anche per le realtà più piccole .
E allora perché avere paura?
Credo in realtà che il vero valore della Fatturazione Elettronica sta quindi nel creare cultura digitale , abituando le imprese del nostro Paese – storicamente lente, poco convinte nella digitalizzazione delle relazioni B2b e nel passato frenate da un quadro normativo “innamorato” del cartaceo – a gestire documenti in ingresso o in uscita in formato elettronico elaborabile. In quest’ottica, proprio la Fatturazione Elettronica verso la PA può rappresentare un ottimo “innesco”, in quanto è già stata praticata da oltre 750.000 fornitori: un insieme fortemente eterogeneo per area geografica di provenienza, settore di riferimento e dimensioni (grandi, medie, piccole e piccolissime imprese). E se di “innesco” si tratta, questo può impattare sia sul Ciclo Attivo (nelle relazioni verso i clienti), sia sul Ciclo Passivo (nelle relazioni verso i fornitori).
Pronti via, Si parte 1 Gennaio 2019………………….StartForWin è al tuo fianco per supportarti in progetti di startup e innovazione digitale.
Sorry, the comment form is closed at this time.