Finanza decentralizzata… di cosa stiamo parlando?

DeFi sta per finanza decentralizzata: rappresenta un ecosistema nel quale le transazioni non sono validate da una “autorità centrale”, ma da un network peer-to-peer decentralizzato. Pensa alla DeFi come una Wall Street on-chain se ti va…

Nella finanza tradizionale, la centralizzazione gioca un ruolo chiave nella struttura istituzionale: in questo caso, le transazioni seguono uno schema tradizionale che basa l’intera validità della struttura sulla fiducia posta nei confronti di un’autorità centrale. Sebbene siano ancora le istituzioni finanziarie classiche, quali ad esempio le banche, ad offrire la maggior parte dei prodotti di investimento al pubblico, la finanza decentralizzata sta sempre prendendo più piede nel panorama degli strumenti finanziari alternativi – in primis nel settore crypto e della blockchain in generale. La DeFi offre esattamente gli stessi prodotti tradizionalmente conosciuti ma in modo decentralizzato.

Quali sono le differenze con i sistemi tradizionali? È possibile elencarne alcune…

Prima di tutto… la custodia dei fondi.

  • Nella CeFi (Finanza Centralizzata) l’utente è fuori dalla custodia dei fondi in quanto sarà la banca a possedere fisicamente i vostri strumenti finanziari.
  • Nella DeFi invece l’utente ha la piena autorità sulla custodia dei propri fondi. 

Il processo di sviluppo di sistemi centralizzati (CeFi) è vincolato ad una serie infinita di regolamentazioni che, di per sè, servono proprio a controllare l’attività dell’autorità centrale. Il vantaggio principale della DeFi invece deriva dalla componibilità che consente agli sviluppatori di creare prodotti che sarebbero semplicemente impossibili nella finanza tradizionale (TradFi).

Le applicazioni DeFi hanno bisogno di un luogo digitale dove prosperare; un posto dove gli utenti possono interagire con esso. Come le applicazioni per iPhone sono “stampate” sul sistema operativo iOS, le cosiddette dApp (decentralized application) hanno bisogno di una blockchain che possa supportare gli smart contracts. La più popolare, in questo caso, è Ethereum.

Quali blockchain che offrono dimora alla DeFi?

  • Ethereum ha la maggiore quota di mercato ed è in circolazione da più tempo.
  • Solana sta vedendo una crescita esponenziale, offrendo molti prodotti DeFi innovativi e consolidati.

Gli scambi decentralizzati (DEX) sono la versione decentralizzata di exchange quali  FTX, Binance e Coinbase – in cui gli utenti possono scambiare un token con un altro passando dall’Exchange stesso.

Inoltre, ci sono due tipi di DEX in evoluzione…

  • Chain-specific: consente il trading o scambio tra i token che vivono su una singola blockchain; come Unoswap su Ethereum.
  • Chain- agnostic: permette il trading o scambio tra asset su blockchain differenti come THORChain.

Sebbene il valore di mercato della DeFi sia al momento inferiore rispetto a quello CeFi, è opportuno pensare alla finanza decentralizzata come un settore in forte crescita soggetto ad importanti sviluppi.

Al momento presenta indubbi vantaggi rispetto alla struttura centralizzata della finanza tradizionale ma, per molti aspetti, si nota ancora come sia necessario del tempo per ottimizzarne i sistemi.

Start for Win, attraverso il suo team strategico, sta implementando progetti Fintech in ambito De.FI basati su tecnologia Blockchain. 

Contattaci per una consulenza gratuita.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.