Graphic Design Trends 2021

Tendenze 2021 nel mondo del digital

Le tendenze del Graphic Design per l’anno corrente sono in continuo mutamento: far fuori il vecchio per far spazio al nuovo non è mai stato tanto importante come quest’anno. Mon a caso, il 2020 è stato un anno sofferto per chiunque e lasciarselo alle spalle non è mai stato così facile. Sul mondo digitale il lockdown, la chiusura forzata di parchi, scuole e attività, hanno avuto un peso incommensurabile. Non a caso, sono emerse realtà diverse che hanno cambiato la vita del cittadino medio: la DAD, lo shopping online, lo smart working, le piattaforme di intrattenimento hanno subito una rapida crescita. Aziende piccole e grandi, lavoratori, studenti: tutti hanno dovuto adattarsi il più velocemente possibile alle nuove abitudini e tutto questo si riflette sulle tendenze future.

Ci sono alcuni elementi del Graphic e Web Design che continueranno ad essere presenti, come la velocità elevata e la semplicità̀ di navigazione, e tanti altri aspetti atti a semplificare e migliorare la cosiddetta UX experienceLe ultime tendenze di Graphic Design stanno lavorando su questi aspetti, valorizzandoli visivamente anche nel branding aziendale, nei loghi, nel marketing, nell’illustrazione generale e in tutte le aree della progettazione grafica.

In questo scenario di costante cambiamento, sono emerse alcune principali correnti estetiche e stilistiche individuate come le più influenti in questo periodo confusionario e allo stesso tempo ben definito nel mondo del web e della comunicazione digitale.

  1. EMOJI

Le Emoji non sono altro che pittogrammi ormai presenti in qualsiasi chat di ognuno di noi, elementi visivi fondamentali per la comunicazione quotidiana, che consentono ai designer di aggiungere emozioni al contenuto che si intende comunicare. Possono addirittura costituire l’elemento principale della comunicazione. L’uso delle emoji ha ormai oltrepassato il semplice utilizzo tramite social, proprio perché sono esteticamente ben accetti e rendono il contenuto più divertente e leggero (cosa di cui la gente al giorno d’oggi ha sempre più bisogno), donando quel tocco di attualità che non guasta mai – proprio perché l’occhio umano si è ormai abituato alla loro presenza.

  • FIGURE GEOMETRICHE

Questa tendenza nell’ambito della comunicazione visiva è in realtà già presente da diverso tempo, ma nel 2021 si è rivelata estremamente popolare. In un mondo ormai pieno di insicurezza e confusione, l’occhio riconosce e gradisce la visione di schemi semplici e lineari, forme e figure che si intersecano e si sovrappongono per crearne di nuove – ma anche reti di geometria pulita e basilare, design pulito con un definito senso di ordine e pulizia. Non è azzardato prevedere che nel futuro delle tendenze nell’ambito del graphic design, inoltre, tale tendenza si evolverà e raggiungerà l’apice attraverso il visual 3D.

  • PIXEL E VOXEL ART

Il pixel lo conosciamo tutti: una forma quadrata 2D che, ripetuta un numero di volte e disposta in una serie ben precisa, attraverso la differenziazione dei colori, dà vita ad un’altra forma visiva. Il Voxel si potrebbe dire che non sia altro che un pixel 3D.
Per rendere meglio l’idea, i famosissimi blocchi Lego sono un esempio fisico di voxel; lo avrete visto in molti videogiochi come Minecraft ne hanno fatto punto di forza e trasformato in uno stile immediatamente riconoscibile.
È evidente il perché́ questo stile farà̀ grossi passi in avanti nella classifica delle mode del 2021. Una tecnica prevalentemente visiva, con una semplicità̀ quasi infantile e un tocco retro che resta comunque incredibilmente moderno, donando aspetto giocoso, che di questi tempi, come già accennato, è molto ben visto.

  • GOLD & MIX

L’oro, si sa, è l’elemento migliore per trasmettere un forte senso di lusso e sfarzo. Da sempre è l’elemento più usato per contesti visivi che puntano all’eleganza ma se ad oggi si volesse donare un senso di modernità a questo elemento, basterebbe semplicemente abbinarlo ad elementi visivi leggeri, opachi magari, materiali ben più attuali e magari anche meno appariscenti. Insieme, questi due elementi rappresentano una tendenza molto presente nel 2021, usata da molti designer per gli obiettivi più disparati.

  • ILLUSIONI OTTICHE

Dicesi illusione ottica l’esperienza del cervello che percepisce qualcosa di diverso dalla realtà oggettiva. Molto spesso tali illusioni vengono utilizzate per intrattenere l’osservatore quanto più tempo possibile con gli occhi sullo schermo, quasi ipnotizzato da quello che sta vedendo. Quando un marchio ha a che fare con branding incentrato sul movimento o sulla stranezza, per fare in modo che quest’ultimo si fissi nella memoria di chi lo guarda, è bene sempre prendere in considerazione l’Illusion Design. Più guardi, più hai necessità di continuare a guardare. Intelligente, coinvolgente e il metodo perfetto per coinvolgere chi osserva e interagisce con i contenuti.

  • NATURA

La tendenza a rifarsi sempre di più ad un design organico, delicato e naturale, è emersa lentamente lungo gli ultimi 10 anni tra le migliori tendenze. L’idea di imitare la natura, le luci naturali, i colori e i toni più morbidi e terrosi, i gradienti naturali nelle combinazioni di colori, le linee fluide è tornata di moda. Si adatta alle tendenze del minimalismo con tavolozze di colori tenui, filtri di colore progettati per creare ambienti naturali, trame con legno, pietra, ecc.

I segni di questo movimento sono rimasti latenti per un bel po’. Ma la grande spinta ad emergere è stata data da un senso pervasivo di nostalgia, malinconia e tristezza. Un effetto collaterale ben documentato dell’attuale situazione pandemica è la brama di esperienze in contatto con la natura. Non sorprende che alle persone a cui è stata negata la possibilità̀ di stare fuori casa per lunghi periodi, abbia l’improvviso bisogno di trovare scuse per uscire. Persone che non hanno mai visto un campo, avvertono la necessità di fare pic-nic, ragazzi che passano ogni fine settimana incollati agli smartphone avvertono il bisogno di camminare a piedi nudi lungo una spiaggia! Le qualità̀ essenziali della natura sono adatte a tutti i design, tutte le tecniche e tutti i campi commerciali.
È una benedizione per i designer che questa fonte di ispirazione sia una tendenza richiesta dalle persone nel 2021.

Start for Win, con noi realizzi la tua brand identity per partire alla grande Clicca qui

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.