07 Apr Liberarsi dai contanti
Pagamenti tramite App e Mobile
Le attività di società come WeChat Pay e Alipay rappresentano il primo passo verso un’ economia sempre più indipendente dal contante in Cina: la fetta dei pagamenti tramite app e mobile si è allargata nel Paese del Dragone passando da transazioni per 1 trilione di dollari nel 2015 a transazioni per 15,5 trilioni nel 2017.
Anche in America Latina si registra questa tendenza, con il leader del commercio elettronico latino americano MercadoLibre in forte espansione nei pagamenti tramite codice QR, dato che i pagamenti avvengono fuori piattaforma. Mercadolibre gestisce inoltre un’attività di prestito ai venditori e ha recentemente annunciato l’intenzione di lanciare un fondo di investimento per gli argentini per titoli a breve scadenza ad alto rendimento. Il fatturato del portafoglio mobile di MercadoLibre è stato valutato in 2 miliardi di dollari.
Questo trend sembra interessare anche il Giappone, ancora così legato al contante. Qui Line, la principale app di messaggistica, sta spingendo i pagamenti mobili in Giappone, con obiettivi ambiziosi, visto il numero di negozi che accettano Line Pay e ha iniziato ad espandersi in altre attività finanziarie, tra cui la gestione patrimoniale (attraverso una partnership con Nomura) e l’assicurazione (attraverso un investimento nella startup JustInCas e una partnership con Sompo).
Nel sud est asiatico, Go-Jek e Grab sono emerse come le principali “super-app” : nel 2017, Go-Jek ha infatti acquisito tre startup fintech e il 60{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844} delle transazioni mensili da 100 milioni nel sistema Go-Jek vengono elaborate tramite Go-Pay. A settembre, Go-Jek ha siglato una partnership con tre startup di prestito P2P per espandersi nel settore del credito. Anche Grab ha annunciato diverse partnership (Chubb, Credit Saison) attraverso il suo braccio Grab Financial per offrire servizi finanziari.
In Italia infine sta prendendo piede Jiffy il servizio sviluppato da SIA per pagare, inviare e ricevere denaro in tempo reale dallo smartphone utilizzando il numero di cellulare, ha superato i 5 milioni di utenti anche grazie al recente impulso di UBI Banca e del Gruppo Banca Carige alla sua diffusione tra i propri clienti.
Secondo le ultime rilevazioni, il valore medio della singola transazione con Jiffy è di circa 50 euro.
Jiffy è utilizzabile su smartphone con sistema operativo Android e iOS e si caratterizza per la velocità e la facilità d’uso. Per usufruire del servizio occorre essere titolari di un conto corrente in una banca aderente. Per attivarlo bisogna registrarsi sul sito della propria banca e scaricare l’app fornita dalla banca stessa.
Contattaci, senza impegno, per progetti di Monetica e pagamenti digitali.
Sorry, the comment form is closed at this time.