26 Ago PSD2 DDAY – Cosa cambierà online dal 14 settembre
Il 14 settembre è il “giorno X” dell’applicazione della direttiva europea sui servizi di pagamento digitali, nota con la sigla PSD2.
Entro tale data le aziende coinvolte dovranno essere a norma per quel che riguarda la condivisione dei dati e l’autenticazione forte per i pagamenti online.
In entrambi i casi siamo di fronte a due novità che apporteranno cambiamenti sia a livello commerciale (in particolare attraverso l’open banking) sia nelle transazioni legate al commercio elettronico.
Autenticazione forte per i pagamenti online cosa significa:
Cosa si intende, per “autenticazione forte”?
La definizione viene fornita direttamente dal documento ufficiale della normativa:
“[…] un’autenticazione basata sull’uso di due o più elementi, classificati nelle categorie della conoscenza (qualcosa che solo l’utente conosce), del possesso (qualcosa che solo l’utente possiede) e dell’inerenza (qualcosa che caratterizza l’utente) “.
Più comunemente, l’autenticazione forte è conosciuta come autenticazione a due fattori : non soltanto nome utente (o email) e password; sarà necessario anche un secondo elemento (come un codice inviato via SMS al numero di cellulare) per confermare un pagamento online. Una pratica, l’autenticazione a due fattori, già oggi molto diffusa per l’accesso agli account di posta elettronica o dei social network, per esempio, e che dovrà essere obbligatoriamente applicata anche al commercio elettronico e ai conti online.
La Strong Customer Authentication (SCA) è essenzialmente progettata per ridurre le frodi e, in particolare, rendere lo shopping online più sicuro. Se i tassi delle frodi sono bassi, l’ecosistema dei pagamenti sta diventando sempre più complesso, con nuovi players e nuovi modi di pagamento che emergono di anno in anno.
La SCA in buona sostanza aiuta il settore dei pagamenti a essere un passo avanti ai truffatori permettendoci di continuare a innovare e creare modi di pagamento intelligenti e proteggendo al contempo i consumatori dalle frodi.
Quando la SCA sarà in vigore, l’impatto sul consumatore dipenderà dalla preparazione di tutte le parti nell’ecosistema dei pagamenti, inclusi gli esercenti, gli acquirenti e gli emittenti. Se la tecnologia più recente sarà abilitata e le esenzioni saranno completamente applicate, il consumatore avrà probabilmente esperienze di pagamento senza interruzioni e dovrà solo fornire verifica di essere il titolare legittimo della carta in caso ci sia qualcosa di insolito nella sua transazione o qualcosa che potrebbe indicare una truffa.
Start for Win offre consulenza gratuita a progetti di Monetica e pagamenti digitali, contattaci senza impegno. www.luigip22.sg-host.com
Sorry, the comment form is closed at this time.