12 Mar Quanto vale il portafoglio digitale?
100 Miliardi di euro entro il 2020
Le modalità più innovative di pagamento digitale potrebbero arrivare a valere 100 Miliardi di euro entro il 2020.
Questo è quello che emerge dalle previsioni fatte dall’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano.
Ad oggi, le forme di pagamento valgono già il 21{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844} del totale dei pagamenti digitali con carta (per un totale di 46 miliardi di euro) dove la parte di leone la fanno le carte contactless e le transazioni via mobile, che insieme valgono oltre la metà del mercato.
Gli acquisti tramite smartphone superano i 5,8 miliardi di euro, pari a un quarto degli acquisti online complessivi.
Se esistevano dubbi sul fatto che lo smartphone potesse in futuro sostituire il portafoglio degli italiani, i dati che escono fuori dalle ricerche del Politecnico di Milano rendono tutti molto più ottimisti.
Intanto ci troviamo in una fase di accelerazione su tutti i pagamenti digitali: l’acquisto di beni e servizi e il pagamento di ricariche, bollette e tasse tramite pc o tablet, con carta di credito o tramite wallet valgono infatti 20,3 miliardi di euro, i pagamenti contactless con carta sfiorano i 18 miliardi di euro (l’8{8d9a335f8b2ed886cae3432323217540a602142bdb6d278abf69f82cb7487844} del transato con carta) e gli acquisti tramite siti dedicati al mobile o app di beni e servizi, ovvero la componente denominata mobile remote commerce, vale più di 5,8 miliardi di euro di transato.
Riteniamo fortemente che questo è il momento giusto per investire nel settore dei pagamenti digitali a tutto tondo.
Sappiamo che la fiducia ed il valore sono anche importanti ingredienti di un rapporto di qualità. Tale fiducia si guadagna nel corso del tempo e non con un singolo progetto.
Non importa quanto siete grandi, se siete un’azienda pubblica o privata ed in quali settori operate.
Possiamo aiutarvi a lavorare meglio e a raggiungere i vostri obiettivi.
Sorry, the comment form is closed at this time.