Tra arte e blockchain: cos’è un NFT?

NFT è l’acronimo di “non fungible token” – in italiano significa “gettone non copiabile” ossia qualcosa di unico che non può essere sostituito da altro. Per esempio, una criptovaluta può essere scambiata con un’altra criptovaluta mentre un’opera d’arte è unica e quindi non fungible.

Un NFT è un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale come opere d’arte, musica, giochi e collezioni di qualsiasi tipo; chi acquista un’opera legata a un non-fungible token non acquista l’opera in sé, ma semplicemente la possibilità di dimostrare un diritto sull’opera, garantito tramite uno smart contract. Tutto comincia con una versione digitale dell’opera d’arte. Tipicamente, si usa una foto digitale o una sua documentazione filmata e salvata in formato digitale. Questa versione digitale non è altro che una lunga sequenza binaria: tale sequenza viene quindi “compressa” in una seconda sequenza, chiamata hash, derivata da essa ma molto più corta, con un processo non invertibile conosciuto come hashing.

L’uso di questi token ha aperto la strada a un mercato automatizzato di hash, in cui il creatore dell’hash può usare il token per aggiungere al suo interno il proprio hash e successivamente venderlo in cambio di un pagamento in criptovaluta – come per esempio la moneta ETH usata in Ethereum. L’NFT tiene al suo interno traccia delle vendite dell’hash, in modo che risulta possibile tracciare i passaggi di mano dell’hash, fino al suo creatore, quindi dimostrandone il possesso. Questo meccanismo fornisce quindi una prova di autenticità e, al contempo, di proprietà dell’opera.

Come si acquista un NFT?

Per acquistare un NFT dobbiamo quindi servirci di una blockchain; nella stragrande maggioranza dei casi si tratta della blockchain di Ethereum.

Possiamo definire la blockchain come un database decentralizzato e immutabile, di cui nessuno possiede i diritti di modifica dei dati già inseriti al suo interno. Una blockchain è realizzata da una rete di computer indipendenti che comunicano fra di loro in maniera autonoma (quindi non controllabile da un singolo computer o da un singolo Stato) e che possono essere remunerati per il loro contributo al mantenimento in vita della blockchain.

Memorizzare l’hash e la sua marca temporale dentro una blockchain è quindi un modo per affermare “in questo momento nel tempo, io ero in possesso di una foto o di una ripresa filmata dell’opera d’arte”.

Nel tempo sono però sorte diverse “versioni” della blockchain, destinate non ad accogliere transazioni di valuta (o non solo) ma anche altri asset. L’ultimo passo è arrivato con Ethereum, una blockchain che, a partire dal 2015, ha popolarizzato la tecnologia degli smart contract, cioè programmi informatici eseguiti da una blockchain, da cui ereditano le proprietà di affidabilità e decentralizzazione.
Possiamo dire che uno smart contract è un programma informatico che deve essere eseguito secondo quanto dichiarato dal suo codice pubblico: un singolo computer della rete blockchain non può sostituirlo e non può modificarne il funzionamento.

Quale lo scenario futuro?

Gli NFT sono una deriva artistica che ha scosso il mondo dell’arte, che ha dato per un lato finalmente dignità ad una forma creativa svilita dalla sua riproducibilità infinita, ma dall’altro lato ha creato occasione per bolle speculative e incursioni di prodotti artistici non esattamente degni di questo nome.

È verosimile che questa forma d’arte sia qui per rimanere e che le prime reazioni denigratorie (che da secoli accompagnano le evoluzioni del mondo dell’arte che precorrono i tempi) siano destinate ad essere sconfessate. È importante però che gli appassionati affrontino questo mercato con le dovute conoscenze, anche tecniche e giuridiche, per essere in grado di separare il grano dalla crusca.

Cosa possiamo fare per te?

Lo staff di Start for Win può aiutare le aziende a rendere unici i propri prodotti grazie agli NFT… ogni tuo prodotto potrebbe essere unico al mondo e acquisire ulteriore valore!
Contattaci per una consulenza gratuita

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.